NUDA VERITAS
  • Home
  • Bio
  • Creazioni
    • Impasse
    • Trilogia della luce
    • EDEN
    • Repertorio 2001-2007
  • Laboratori
  • News
  • Contatti
La compagnia Nuda Veritas viene creata a Parigi nel 2001 da Giovanna Amarù, danzatrice e coreografa, e si avvale di artisti di diversa provenienza e formazione che collaborano puntualmente ai vari progetti di creazione. Nel tempo la compagnia ha ottenuto produzioni e residenze in vari teatri europei, diffondendo le proprie creazioni in Francia, Svizzera, Germania, Portogallo e Italia. Dal 2008 ha la propria sede a Palermo, dove viene svolta, oltre alla prassi creativa, una regolare attività di formazione sull’arte del movimento.

​


“Il lavoro della compagnia è ascrivibile alla danza contemporanea in quanto indirizzato alla ricerca autorale della scrittura coreografica ed alla sperimentazione, senza particolare riferimento al riconoscimento di uno “stile” o “tecnica” o “scuola” privilegiati. Tuttavia le creazioni rimandano a quel genere storicamente definito come teatro danza, poiché le diverse possibilità “grammaticali” della danza esperite nella biografia, cosi come quelle delle altre arti presenti nell’evento teatrale, sono sottoposte alla necessità “interna” dell’opera, ovvero a quel sistema di relazioni drammaturgiche che intercorrono fra interiorità dell’interprete, riferimento all’”altro” da sé ed esplorazione dello spazio fisico, oggetto o dato. Il “contesto” scenico che si vuole offrire è dunque plausibilmente prioritario nell’indagine, come ago magnetico che si muove in quella polarità di logos e bios che mi pare essere lo spazio ed il senso primordiale di ogni tentativo di rappresentazione (o meglio, di presenza all’azione), e come lumicino di una dialettica del mutuo soccorso fra queste forze, tesa a colmare le molte faglie e discontinuità del reale”.                                                                                      G.Amarù

Giovanna Amarù

Si forma come danzatrice all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, di cui ottiene il diploma di VIII corso nel 1996. Nello stesso anno ottiene la borsa di studio per il Corso di Perfezionamento per danzatori dell’Aterballetto a Reggio Emilia, tenuto dal maestro Philip Beamish e dalla Compagnia Abbondanza/Bertoni. Segue classi alla Folkswang Hochschule di Essen, diretta da Pina Bausch, a Parigi con il maestro Wayne Byars e nelle principali compagnie europee fra cui Het National Ballet, Gulbenkian Ballet, Rambert Dance Company, Ballet Preljocaj, Frankfurt Ballet (The Forsythe Company). Approfondisce gli studi composizione coreografica e danza contemporanea attraverso la frequenza di masterclass con Malou Airaudo, Suzanne Linke ed il coreografo della Batsheva Dance Company Ohad Naharin. In qualità d’interprete, compie le prime esperienze lavorative in Italia con l’Aterballetto (coreografie di Amedeo Amodio, Abbondanza/Bertoni, Giuseppe Calanni) e l’Ensemble di M.Van Hoecke. Nel 1997 entra a far parte dell’Israel Ballet di Tel Aviv, lavorando al repertorio di balletto classico con spettacoli in Israele e Cina. Dal 1999 lavora a produzioni di danza contemporanea con il Ballet Actuel (Francia), il Ballet di Liège (Belgio), l’Opéra National de Paris (Francia). Nel 2002 integra la Compagnia Nomades Serge Campardon in Svizzera e partecipa a tournée internazionali in Germania, Francia, Brasile e Mali. Fra il 2005 e il 2007 lavora inoltre a Parigi, Madrid e Tokio al “Flauto Magico” e al “Il castello di Barbablù” della Fura dels Baus.
Come coreografa ed interprete, tra il 1998 e il 2002, lavora per il Piccolo Teatro di Catania a “I sette peccati capitali”, “Antigone”, “Per un colloquio forzato”. Nel 2001 è assistente alla coreografia di Johanne Madore all’Opera di Parigi, per “La damnation de Faust” diretta da Robert Lapage.
Nello stesso anno fonda la Compagnia Nuda Veritas, per cui crea il primo spettacolo “Plumes-danza su un piano ostinato-“ che viene presentato a Parigi, Neuchâtel, Catania, Vittoria. Nel 2002 è invitata a presentare il suo lavoro a Palermo dal Centro Coreografico Nazionale di Rennes e di Bretagna, in occasione del festival “Cantieri Aperti”. Nel 2003 crea in collaborazione con Audrey Borthayre "In Corpore Muto”, presentato a Losanna al Festival Le Printemps de Sévelin, diretto dal coreografo Philippe Saire. Lo spettacolo viene coprodotto da Majazé Magazzino Culturale di Catania e diffuso a Sion, Lucerna, Vevey, Neuchâtel, Parigi e Montpellier, nonché invitato a partecipare all’ Internazionale Tanzmesse di Düsseldorf del 2004. Nello stesso anno crea lo spettacolo "Aleph", accolto in residenza e programmazione al Théâtre Interface di Sion e successivamente negli studi Micadanses di Parigi. Nel 2008 lo spettacolo partecipa al Festival Internazionale delle Ombre di Staggia Senese e nel 2009 viene invitato da Avvertenze Danza all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2005 crea “Lettere all’Assente”, assolo diffuso a Sion , Ragusa e Stoccarda. Nel 2007, dalla collaborazione con il pittore Jean Blaise Evequòz nasce lo spettacolo “Figura Prima”, realizzato al Théâtre Interface di Sion. Nello stesso anno viene invitata all’Università di Pisa, dipartimento cinema, come docente per il corso teorico riguardante la drammaturgia nel teatro-danza. Nel 2009 realizza la creazione “Eden”, liberamente ispirata a “Teorema” di Pier Paolo Pasolini, finalista del Premio Scenario dello stesso anno a Sant’Arcangelo di Romagna. Nel 2010 cura la prima edizione del Festival di danza MOTI !NVERSI, per il Teatro Comunale di Vittoria (RG). Fra il 2008 ed il 2013 crea la “Trilogia della luce”, progetto di ricerca sull’incidenza significante costituita dal nome, dal volto e dal tempo, costituito dagli spettacoli “Canto Scuro”, “Being Back” e “Peau d’âme”  diffusi in Italia, Germania e Portogallo. Negli stessi anni fonda e dirige lo studio L.I.R.A. LaboratorioIndipendenteRicercaArtistica, luogo di creazione coreografica e formazione all'arte del movimento, dove alterna la propria ricerca con l'intervento di diversi maestri ospiti. Nel 2015 crea "Impasse", drammaticolo danzato liberamente tratto da "Come and go" di S. Beckett.  In concomitanza all’attività di creazione, svolge regolarmente attività di insegnamento con laboratori e corsi rivolti a danzatori ed attori.
Come regista video crea “Plumes”, presentato alla XXXVII Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro ed al Festival Enzimi di Roma, “Polvere”, presentato al Festival Batik di Perugia, “La Chambre”, "ICM- Res Extensa-", “Perpetuum Mobile”, “ Gli Assetati”  ed il lungometraggio "SOMA_alla porta del vento s'offre la casa" selezionato all' Eurovision Palermo Film Festival 2017.

Artisti interpreti delle creazioni:
Audrey Borthayre, Marta Capaccioli, Jessica De Masi, Jean Blaise Evequòz, Jose Fabris, Alessandra Fazzino, Carlo Ferreri, Loïc Garnier, Diego Invernizzi, Daniela Macaluso, Massimo Leggio, Edoardo Orofino, Marco Sciveres , Antonio Stella.

View My Work
Interview
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Bio
  • Creazioni
    • Impasse
    • Trilogia della luce
    • EDEN
    • Repertorio 2001-2007
  • Laboratori
  • News
  • Contatti